Benvenuti su

LUCEGAS.AI

Il primo sito italiano dedicato all'approfondimento delle tematiche riguardanti le forniture di luce e gas. Produciamo analisi e dati imparziali sfruttando algoritmi proprietari basati sull'Intelligenza Artificiale.

ENEL

Enel S.p.A., fondata nel 1962 come ente pubblico e trasformata in società per azioni nel 1992, è una delle principali aziende globali nei settori energia elettrica e gas. Quotata in borsa dal 1999 dopo la liberalizzazione del mercato energetico italiano, lo Stato italiano, tramite il Ministero dell’Economia e delle Finanze, detiene il 23,6% del capitale sociale al 31 dicembre 2020. Enel è la 59ª azienda al mondo per fatturato, con 147,79 miliardi di dollari e una capitalizzazione di borsa di 68,6 miliardi di euro.

Storia e Sviluppo

Nel 1988, l’azienda chiude le centrali nucleari di Latina e Garigliano, e nel 1990–2000 subisce una progressiva liberalizzazione del mercato energetico italiano. Nel 1999, con il Decreto Bersani, Enel separa le sue attività in Enel Produzione, Enel Distribuzione e Terna, e cede il 31,7% del capitale in borsa.

Negli anni 2000–2010, Enel avvia una serie di iniziative ambientali e di internazionalizzazione. Firma un accordo per ridurre le emissioni di CO2 e acquisisce CHI Energy e Endesa. Nel 2007, acquisisce Endesa, diventando leader in Spagna e America Latina. In questo periodo, l’azienda investe anche in energie rinnovabili, con progetti come l’impianto fotovoltaico di Serre e la centrale solare termodinamica Archimede.

Recenti Sviluppi

Dal 2016 al 2018, Enel lancia il brand “Open Power”, introducendo il contatore Open Meter e aprendo hub di innovazione a Tel Aviv e Berkeley. In 2017, l’azienda entra in Australia con il progetto fotovoltaico “ready to build” e viene riconosciuta come una delle Top 20 aziende mondiali nella lista “Change the World” di Fortune.

Attività e Struttura

Oggi, Enel è presente in 29 paesi e impiega oltre 61.000 persone. Il gruppo opera attraverso cinque linee di business principali: Enel Green Power and Thermal Generation, Enel Grids, Global Energy and Commodity Management, Enel X Global Retail, e Enel X Way. La sua produzione elettrica include fonti come geotermica, eolica, e fotovoltaica, con una capacità netta installata di 87,6 GW nel 2023.

Ricerca e Sviluppo

Enel investe in ricerca e sviluppo con progetti come le centrali ibride e le Smart grid per migliorare l’efficienza e sostenibilità energetica, collaborando con enti come l’ENEA e la Commissione Europea.

Stato Bandiera dell'Italia Italia
Forma societaria Società per azioni
Borse valori Borsa Italiana: ENEL
ISIN IT0003128367
Fondazione 1962 a Roma
Fondata da Governo italiano
Sede principale Roma
Settore Produzione, distribuzione e vendita di energia, servizi
Prodotti Elettricità, gas naturale
Fatturato 95,6 miliardi € (2023)
Utile netto 3,4 miliardi € (2023)
Dipendenti 61 055 (2023)
Sito web SITO UFFICIALE ENEL
© 2024 LUCEGAS.AI
Torna in alto