L’impianto solare termico sfrutta i raggi solari per generare energia termica senza emissioni nocive, diventando una scelta sempre più popolare per abbattere i costi energetici e combattere il cambiamento climatico. Scopriamo come funziona, i suoi vantaggi e le diverse tipologie disponibili.
Un impianto solare termico è composto da diverse componenti fondamentali:
Il cuore dell’impianto è il collettore solare, che cattura l’energia solare per riscaldare il fluido termovettore, il quale può essere acqua o un liquido appositamente progettato. Questo fluido trasferisce poi il calore al serbatoio di accumulo, dove viene immagazzinato per l’uso successivo.
Esistono varie tipologie di impianti solari termici:
A differenza degli impianti fotovoltaici, che convertono l’energia solare in energia elettrica, gli impianti solari termici sono progettati specificamente per produrre calore, utilizzando materiali diversi e ottimizzati per l’efficienza termica.
I principali vantaggi dell’impianto solare termico includono:
Investire in un impianto solare termico rappresenta una scelta intelligente per chi desidera risparmiare sui costi energetici e contribuire a un futuro più sostenibile.
© 2024 LUCEGAS.AI